Rinfrescante come il gelato, 100 volte più morbido e cremoso. Io voto per il semifreddo!!
ingredienti per una tortiera rettangolare di 28X7X6 cm (costo circa 12 € con prodotti biologici)
per il semifreddo
- 450 g di panna (32-35% di grassi), ben fredda
- 105 g di albumi (3), a temperatura ambiente
- 135 grammi di zucchero
- 90 g di miele millefiori
- 70 ml di acqua
per le ciliegie sciroppate e le nocciole tostate
- 200 g di ciliegie, snocciolate
- 80 grammi di zucchero
- 40 g di acqua
- qualche goccia di succo di limone
- una manciata di foglie di verbena
- 100 g di nocciole, tostate e tritate grossolanamente
Della meringa italiana abbiamo già parlato nel nostro post Mousse agli agrumi con pasta biscotto al cioccolato
Un'altra categoria di dolci dove questo tipo di meringa è comunemente utilizzato è il semifreddo.
Nella sua versione base, il semifreddo è composto da meringa italiana unita a panna montata. Il risultato è tra una mousse e un gelato.
La cosa sorprendente del semifreddo è che, pur essendo conservato alla stessa temperatura con il gelato (da -10 a -18°C), non si indurisce e non forma cristalli. Al contrario, rimane morbido e cremoso e si sente meno freddo del gelato quando viene consumato.
Ciò è dovuto ad un rapporto più elevato (tra il 20-27%) di zucchero (che è un ottimo anticongelante), rispetto a quello utilizzato nel gelato, oltre che all'utilizzo di più grassi e meno liquidi.
Nei miei semifreddi mi piace sostituire un po' di zucchero con il miele (fino al 40%), perché si sposa magnificamente con la meringa (prendiamo ad esempio il torrone), donando un tocco sofisticato ed elegante al prodotto finale e, al allo stesso tempo impedisce la cristallizzazione dello sciroppo.
Qui vi presento la mia formula base di semifreddo alle ciliegie sciroppate, che ho preparato io. Sono incredibilmente facili e veloci. L' ho guarnito con alcune nocciole tostate per creare questo dessert estivo perfettamente bilanciato e accattivante.
Quindi, per preparare le ciliegie sciroppate, portiamo a ebollizione acqua e zucchero, poi aggiungiamo le gocce di limone, le foglie di verbena e le ciliegie già snocciolate e le facciamo cuocere brevemente, giusto fino a quando iniziano a rilasciare i loro succhi e lo sciroppo inizia a schiumare (bastano circa 10 minuti). Le ciliegie devono diventare tenere, ma non sciogliersi. Vogliamo che mantengano la loro forma. Le lasciamo raffreddare per un po', poi le trasferiamo in un barattolo e le conserviamo in frigo.
Per realizzare il nostro semifreddo, partiamo dalla meringa.
Prepariamo uno sciroppo portando ad ebollizione acqua, zucchero e miele. Contemporaneamente montiamo gli albumi e quando lo sciroppo raggiunge i 121°C, iniziamo a versarlo sugli albumi, senza smettere di montare. Continuiamo a montare, fino a quando la meringa si raffredda e si trasforma in una mousse soda e lucida.
Sbattiamo anche la panna raffreddata, fino a trasformarla in una morbida panna montata. Per ottenere i migliori risultati assicuratevi di aver raffreddato bene anche la ciotola e le fruste del mixer. Poi uniamo la panna montata alla meringa. Se ci piace, possiamo aggiungere anche qualche cucchiaio di sciroppo di ciliegie per dare un leggero color rosso al nostro semifreddo,
Ricopriamo il fondo e le pareti di una teglia rettangolare con pellicola e versiamo al suo interno il composto del semifreddo.
Avvolgiamo molto bene con la pellicola e congeliamo per almeno quattro ore. Conserviamo in freezer, fino al momento di servire.
Infine tostiamo le nocciole per circa 15 minuti a 170 o C, poi le strofiniamo tra i palmi delle mani per togliere la buccia. Le lasciamo raffreddare e le tritiamo grossolanamente.
Tagliamo il semifreddo a fette spesse, lo adagiamo nei piatti, irroriamo abbondantemente con le ciliegie e lo sciroppo, cospargiamo sopra le nocciole tritate e serviamo.
