Skip to content →

fideus (spaghetti spagnoli croccanti) con vongole e fagiolini

Fideus senza salsa all' aglio alla fine è qualcosa come il sesso con preservativo, con la differenza significativa che il massimo rischio che si corre con la salsa all' aglio, è... l'indigestione!


ingredienti per 4 porzioni (costo circa 6 € ap)
  • Sale
  • 320 g fideus
  • 2 cucchiai soffritto spagnolo
  • 2 spicchi d'aglio tagliati a fettine
  • 1,5 litro di brodo di pesce
  • Olio di semi di girasole EV
  • Olio d´ oliva EV
  • 1 barratolo di pomodori pelati
  • 500 g vongole o altro tipo di conchiglie
  • 120 g di fagiolini freschi sottili
  • Pepe nero macinato grosso
  • salsa all' aglio

I cuochi spagnoli preparano i loro spaghetti con una tecnica completamente diversa, rispetto a quei italiani. I fideus (o fideos), come vengono chiamati questi spaghetti, vengono prima fritti o arrostiti al forno e poi lessati lentamente nel brodo.

I fideus spagnoli non sono sottili come gli italiani. In pratica sono spaghetti o spaghettini lunghi circa 3 cm. Non c'è motivo, tuttavia, di cercare una marca spagnola di pasta. È più facile sostituirla.

Quindi, possiamo semplicemente acquistare spaghetti o spaghettini comuni, spezzarli a mano in 6, quindi avvolgerli in un asciugamano grande e relativamente spesso e frantumarli in pezzi più piccoli colpendo l'asciugamano per 30-50 volte su un marmo.

Prima di iniziare la preparazione, controlliamo in freezer se abbiamo:

a) già preparato soffritto spagnolo. In caso contrario, possiamo trovare come sostituirlo QUI

b) brodo fatto in casa. Se non ne abbiamo, ne prepariamo uno veloce (court bouillon), oppure usiamo acqua naturale, ma MAI, MAI, MAI usiamo brodo industriale. Scaldiamo il brodo e lo saliamo leggermente.

Quindi prepariamo le vongole, mettendole in una casseruola coperta con poca acqua in modo da provocare l'apertura dei loro gusci. Le teniamo al caldo.

Iniziamo ………

Scaldiamo un filo d'olio di semi di girasole in una padella capiente e gettiamo la pasta spezzata, girandola continuamente per coprirla d'olio (non ci vuole molto tempo, solo 1 o 2 minuti), fino a quando non assuma un colore beige scuro, facendo attenzione in modo che non si bruci. Al posto della padella, possiamo anche arrostire la pasta leggermente coperta di olio in forno a 180°C per circa 10 minuti.

Questo punto è il più importante nel processo. La corretta tostatura è ciò che differenzia il piatto dai corrispondenti piatti italiani.

Aggiungiamo quindi nella padella il soffritto spagnolo, l'aglio e la parte umida dei pomodori (teniamo le parti solide per una salsa) e quando la preparazione inizia ad addensarsi, la diluiamo con il brodo. Facciamo bollire, AGGIUNGENDO CONTINUAMENTE brodo, fino a quando la pasta è pronta. I tempi di cottura riportati sulle confezioni della pasta sono poco indicativi, in quanto la modalità di preparazione è completamente diversa da quella della pasta comune.

Quando i fideus sono pronti (al dente, come gli spaghetti), li mettiamo in un recipiente capiente e aggiungiamo le vongole e i fagiolini.

Infine aggiungiamo un po' di salsa d' aglio, mescoliamo e gustiamo.

.

Condividere

pubblicato a PASTA

it_IT