Skip to content →

risotto con gamberi, pomodoro arrosto e menta

Un piatto di aspetto lussuoso con un costo relativamente basso. Può essere servito come primo piatto di un pasto a base di pesce.


ingredienti per 4 porzioni (costo circa 5 € ap)
  • 2 cipolle piccole
  • 2 spicchi d´ aglio
  • 240 g di riso carnaroli
  • 1/2 kg (circa 12 pezzi) di gamberi medi freschi
  • Vino bianco o vermut secco
  • Sale
  • 1 pomodoro arrosto
  • Olio di semi di girasole EV
  • 30 g di burro
  • 30 g di Parmigiano Reggiano
  • Menta fresca

Cucinate il sabato o di solito uscite per mangiare? Ad ogni modo, se si resta a casa, è una buona occasione per fare qualcosa di più impegnativo, rispetto alle semplici cene di giorni quotidiani, senza alzare di molto i costi.

– Qualche idea signor cuoco?

– Potete fare un risotto con gamberi e menta fresca…

Prima di tutto prepariamo il brodo. Laviamo bene i gamberi e togliamo le teste dai corpi. Tagliamo a fette una piccola cipolla. Scaldiamo dell'olio in una padella e facciamo soffriggere le teste dei gamberi con la cipolla. Con un mestolo di legno spacchiamo le teste cercando di farle sciogliere e continuiamo a rosolare per un altro minuto. Saliamo leggermente. Mettiamo da parte e aspettiamo che si raffreddi.

Quando tutto è freddo, lo mettiamo in un litro di acqua filtrata o minerale e iniziamo a farlo bollire a fuoco lento per 45 minuti. Passiamo, quindi, il liquido da un setaccio fino. Conserviamo il liquido e scartiamo le teste con la cipolla.

– Cosa, ti senti già stanco? Ecco perché URLO che il vostro congelatore deve essere pieno, non di stupidaggini del supermercato, ma di fondi, brodi, salse e altre preparazioni, che vi aiuteranno a cucinare meglio, più velocemente e con meno fatica. Ma questa è un'altra storia.

Allora, in una padella, con 2 cucchiai di olio di semi di girasole, facciamo soffriggere due spicchi d'aglio, tritati, e una piccola cipolla, anch'essa tritata, e tostiamo il riso molto leggermente e con cura, evitando di far bruciarlo. Sfumiamo con il vino o il vermouth e aggiungiamo un mestolo di brodo. La temperatura del brodo deve essere molto alta.

Alcuni insistono che dobbiamo mescolare i piatti di risotto dall'inizio. Ho un'opinione diversa. Penso che il riso debba essere mescolato piuttosto nelle fasi finali della preparazione, perché quello è il momento in cui vogliamo estrarre gli amidi. Quindi, all'inizio, un mestolo pieno per volta, mescolando poco. Man mano che si procede abbassiamo la quantità di brodo e mescoliamo più spesso. Controlliamo spesso la salinità del risotto.

Mentre si prepara il riso, in un'altra padella facciamo saltare i corpi dei gamberi per 2 minuti. Teniamo 8 gamberi e sbucciamo il resto. Tagliamo la carne a pezzi.

Quando il riso è quasi cotto, abbassiamo la temperatura e uniamo il burro, la polpa dei gamberi, i pezzetti di pomodori arrostiti. Mescoliamo, togliamo la padella dal fuovo e infine aggiungiamo il formaggio, mescolando continuamente e aggiungendo (se serve) del brodo. All'ultimo momento aggiungiamo un po' di menta tritata.

Impiattiamo mettendo sopra il risotto due gamberi per porzione e ovviamente menta fresca.

Condividere

pubblicato a RISO

it_IT