Skip to content →

pasticciotti siciliani con confettura di zucca

Sono certa di una cosa. Le pasticcerie siciliana e napoletana sono, in assoluto, le mie preferite.


ingredienti per 25 pezzi (costo totale circa 5€ con prodotti biologici)

per la frolla

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di burro
  • 75 g di zucchero superfino
  • scorza di 1 limone
  • 1 uovo medio
  • 15 ml di latte
  • 4 g di lievito chimico
  • 1 g di bicarbonato d´ ammonio
  • 2 g di sale

per la confettura di zucca

  • 300 g di polpa di zucca
  • 120 g di zucchero
  • 120 g di acqua
  • 10 ml di succo di limone
  • scorza di 1 limone piccolo
  • un pizzico di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo per spolverizzare

Ogni volta che preparo qualcosa di siciliano o napoletano, non me ne pento mai. E continuo a scoprire capolavori, sempre realizzati con ingredienti semplici, economici e di uso quotidiano.

I “Pasticciotti con Zuccata” siciliani si preparano con la frolla, farcita con una profumata confettura di zucca. Per la confettura in Sicilia si usa una zucca lunga verde, chiamata “cucucha”. Purtroppo in Grecia non la trovo, ma anche la zucca comune fa un'ottima confettura, con colore arancione brillante, consistenza vellutata e sapore “burroso”!

Quindi, iniziamo preparando la confettura. Sbucciamo la zucca e togliamo semi e filamenti. Pesiamo la polpa raccolta, quindi misuriamo il 40% del peso della polpa in zucchero e acqua. Tagliamo la zucca a dadini piccoli, li mettiamo in una pentola, copriamo con l'acqua, aggiungiamo il succo di limone e un pizzico di sale, portiamo a bollore e poi la copriamo. Cuociamo la zucca, finché non è abbastanza morbida da sfaldarsi quando viene maneggiata. Spegniamo il fuoco e montiamo la zucca con il frullatore ad immersione, quindi la passiamo al setaccio, per garantire una consistenza liscia e vellutata.

Aggiungiamo metà dello zucchero, riaccendiamo il fuoco e facciamo bollire il composto, mescolando con una spatola. Abbassiamo la fiamma, aggiungiamo il resto dello zucchero e cuociamo il composto, senza smettere di mescolare. Spegniamo il fuoco appena prima che il composto raggiunga la densità desiderata. Tenete presente che la confettura finale deve risultare piuttosto asciutta, per non rilasciare liquidi all'interno dei pasticciotti. Grattugiamo la scorza del limone sulla confettura, aggiungiamo un pizzico di cannella e mescoliamo per incorporare. Teniamo in frigo.

Nel frattempo prepariamo una porzione di frolla, utilizzando la scorza di limone come aromatico e la lasciamo riposare in frigo per almeno 1 ora. Quindi togliamo l'impasto dal frigo, lo adagiamo su un piano di lavoro ben infarinato e lo impastiamo per qualche secondo per farlo ammorbidire.

Il modo per preparare la frolla lo trovate qui QUI

Con un mattarello stendiamo la pasta in un disco di circa 3-4 mm di spessore. Con un coppapasta rotondo di 6 cm di diametro ritagliamo dei dischi. Utilizziamo gli avanzi per stendere nuovamente l'impasto e tagliamo altri dischi, fino a quando non avremo utilizzato tutto l'impasto.

Disponiamo metà dei dischi su una teglia ricoperta di carta da forno e al centro di ciascuno di essi aggiungiamo circa un cucchiaino di confettura di zucca. Dovremmo aver bisogno di circa 150 g di confettura. Quindi ricopriamo i dischi ripieni con i restanti e li premiamo tutto intorno al ripieno per sigillare bene i bordi. Usando lo stesso coppapasta, premiamo su ogni pasticciotto per rifinire i bordi. Con uno spiedino facciamo un buco al centro di ogni pasticciotto, in modo da far fuoriuscire il vapore durante la cottura.

Cuociamo i pasticciotti in forno preriscaldato a 180° – funzione statica (o 160° per forno ventilato) per circa 13 minuti o fino a quando la superficie dei biscotti sarà leggermente dorata. I pasticciotti dovrebbero rimanere morbidi. Quando sono pronti, togliamo i pasticciotti dal forno e li lasciamo raffreddare su una gratella, poi spolveriamo generosamente di zucchero a velo.

Se avete pazienza, ascoltatemi e aspettate un giorno, prima di assaggiarli. Come tutti i dolci contenenti ammoniaca, migliorano ogni giorno.

Condividere

pubblicato a DOLCI

it_IT