Usate lo yogurt greco per torte morbide e succose!!
ingredienti per 8 porzioni abbondanti (costo totale circa 15€ con prodotti biologici)
Per la pastella
- 120 g di farina 00
- 100 g di farina integrale
- 100 g di zucchero
- 50 g di miele
- 3 uova grandi
- 185 g di yogurt
- 50 ml di latte
- 70 g di burro, fuso
- 10 ml di olio di semi di girasole EV
- 10 g di lievito per dolci
- 1,5 g di bicarbonato di sodio
- 2 g di sale
- Scorza di 1 limone
- 85 g di mirtilli o altri frutti di bosco
- 100 g pistacchi
Per la glassa reale al pistacchio
- 35 g di albume
- 50 g pistacchi
- 1 cucchiaino di zucchero superfino
- 200 g di zucchero a velo
- 20 ml di succo di limone
Lo yogurt greco, viene filtrato e in questo modo si elimina il siero di latte. Quindi ha una consistenza densa e cremosa. Usato nelle torte le rende morbide e succose, esattamente come le voglio io. Per quanto riguarda il gusto, aggiunge una sottile acidità. Inoltre è molto leggera in termini di grasso (solo l'8%), proprio come la ricotta.
Preparo questo plumcake molto spesso. È fatto con mirtilli (ma potete usare altri tipi di frutti di bosco se non riuscite a trovare mirtilli, miele e pistacchi che offrono una complessità sia al sapore che alla consistenza della torta.
Io uso una miscela di farine, 00 e integrale. La farina integrale ha un gusto sorprendente, che si sposa meravigliosamente con gli ingredienti di cui sopra.
Oh! Un'ultima cosa. La glassa al pistacchio, che uso come topping, valorizza la torta, aggiungendo un… tocco regale sia alla vista che alla bocca. Lo so, cosa potreste pensare: aggiunge anche... calorie in più. Bene, è vero, ma credetemi, vale il sacrificio!

Iniziamo quindi sbattendo le uova, aggiungendo progressivamente lo zucchero e continuando a sbattere, finché non diventano bianche e non triplicano il loro volume (circa 10 minuti).
Aggiungiamo il burro, già sciolto e mescolato con l'olio di semi di girasole, poi lo yogurt, il latte e il miele, mescolando bene dopo ogni aggiunta per incorporare. Finiremo con una pastella liquida.
Passiamo quindi sopra l'impasto le farine setacciate, il lievito, il bicarbonato e il sale e mescoliamo progressivamente con una frusta, fino a quando le farine sono completamente incorporate nell'impasto e non rimangono grumi.
Versiamo 1/3 dell'impasto in uno stampo rettangolare ben imburrato, foderato di carta da forno, imburrato e infarinato (in questo caso io ho usato uno stampo di 30X10X7 cm di diametro).. Distribuiamo metà dei pistacchi (già tostati per 6-8 minuti a 150° e tritati grossolanamente) e metà dei frutti di bosco sopra. Ripetiamo, versando il secondo 1/3 della pastella e spargendoci sopra i restanti pistacchi e frutti di bosco. Terminiamo versando l'ultimo 1/3 dell'impasto. Battiamo delicatamente lo stampo sul bancone un paio di volte per liberare le sacche d'aria intrappolate.
Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.
Togliamo il plumcake dal forno e dopo 5-10 minuti la sformiamo e la avvolgiamo subito con pellicola per mantenerne l'umidità e la morbidezza. Lasciamo raffreddare completamente, così come è avvolto, prima di glassarlo.
Nel frattempo prepariamo la glassa al pistacchio.
Prendiamo 1 cucchiaino di albume e lo versiamo sopra 50 g di pistacchi, li mescoliamo con il cucchiaio per inumidirli, poi li spolveriamo con un cucchiaino di zucchero superfino, mescolando ancora in modo che i pistacchi si ricoprano perfettamente dallo zucchero.
Adagiamo i pistacchi su una teglia e li inforniamo (in forno già abbassato a 120°), in modo che l'albume si asciughi e lo zucchero si attacchi ai pistacchi. Dopo cinque minuti spegniamo il forno e lasciamo che i pistacchi al suo interno continuino ad asciugarsi, fino a quando non si raffreddano completamente.
In una ciotola setacciamo lo zucchero a velo, aggiungiamo l'albume e il succo di limone e montiamo, fino a quando lo zucchero non si scioglie completamente e finiamo con una glassa bianca liscia e opaca, né troppo densa né troppo liquida. Se ha bisogno di essere addensato aggiungiamo ancora un po' di zucchero a velo, mentre se ha bisogno di essere un po' più liquido aggiungiamo ancora un po' di succo di limone o acqua.
Adagiamo il plumcake su una gratella, l' irroriamo subito con la glassa preparata e lo ricopriamo con i pistacchi glassati. Lasciamo asciugare la glassa e mettiamo a temperatura ambiente. Se il nostro forno ha una funzione ventilata senza calore, possiamo metterlo lì per circa 5-10 minuti per velocizzare il processo.
Lo conserviamo ben avvolto a temperatura ambiente.
