Un piatto ideale per le sere d'autunno. Le vongole fresche rendono questo piatto superiore ma aumentano il costo e il tempo di preparazione
ingredienti per 4 porzioni (costo circa 3 € ap)
- Sale
- 320 g di spaghetti
- 8 pomodorini arrostiti, tagliati a metà
- 8 spicchi d'aglio arrostiti con la buccia
- Olio d´ oliva EV
- 1 pepperoncino
- 1 vasetto di vongole
- 16 capperi
- 1 fetta di pane raffermo
- Timo fresco o menta fresca
- Scorza di limone
NON smetterò MAI, MAI, MAI di dire che ogni volta che accendete il forno e usate il gas o l'elettricità, dovete sfruttare il calore esistente per arrostire aglio, cipolle fresche, pomodorini, porri o quello che volete.
In questo modo avrete sempre delle verdure GIÀ fatte e disponibili per una pasta veloce o un risotto.
Questo è ciò che faccio. Ogni volta che uso il forno per cuocere il pane, arrostisco anche alcune verdure.
Le vongole in vasetti sono una soluzione dignitosa per condimenti veloci per la pasta. OK, non hanno il sapore delle vongole fresche, inoltre non hanno le valve, che rendono il piatto visivamente più gradevole, ma con soli 4 euro (costo di un vasetto di buona qualità) possiamo aggiungere dei frutti di mare nel nostro piatto e dargli una “spinta” di umami.
Se abbiamo le verdure già arrostite, il piatto può essere preparato molto velocemente.
Per prima cosa mettiamo le vongole e i capperi per 15 min in acqua per togliere il sapore “industriale” della loro salamoia.
In questo tempo cuociamo gli spaghetti, ovviamente al dente e facciamo tostare il pane. Quando sarà freddo lo trasformiamo in briciole finissime. Intanto in una padella facciamo scaldare l'olio con il peperoncino.
Un minuto prima che scada il tempo di bollitura degli spaghetti, scartiamo il peperoncino e aggiungiamo le vongole e i capperi senza il loro liquido o acqua, i pomodorini e gli spicchi d'aglio (già arrostiti, ripeto).
Aggiungiamo la pasta in padella, la “mantechiamo” con un po' di acqua di cottura e poi la adagiamo nei piatti, decorando con il pangrattato, le erbette fresche e la scorza di limone.
