La combinazione zucca-burro-salvia è semplicemente magica!!!
ingredienti per 4 porzioni (costo circa 4 € ap)
- Sale
- 250 g di polpa di zucca
- 250 g di patate
- 100 g di farina
- 1 uovo
- 1 spicchio d'aglio
- 80 grammi di burro
- Foglie di salvia fresca
- 40 gr di parmigiano reggiano
- Pepe nero
In commercio si trovano gnocchi già pronti, ma la loro qualità non può mai raggiungere quelli fatti a casa. Oggi prepareremo gli gnocchi con patate e zucca. Seguiremo le stesse regole e lo stesso procedimento con gli gnocchi di patate.
Per prima cosa arrostiamo la zucca (tagliata a pezzi) a 170 C, in una teglia con coperchio. Vogliamo che la zucca sia molto molto tenera, senza punti “bruciati” che creerebbero dei grumi. Quindi, contate circa 40-50 minuti. Togliamo la zucca dal forno, poi la mettiamo in un colino e con un pestello cerchiamo, pressandola, di togliere più liquido possibile. Facciamo sciogliere molto bene la zucca rimasta
Nel frattempo lessiamo le patate. Nel burro soffriggiamo anche uno spicchio d'aglio, schiacciato e con la buccia. Quando diventa dorato lo togliamo e friggiamo le foglie di salvia.
Utilizziamo le patate più vecchie che abbiamo, poiché abbiamo bisogno di più amido possibile e anche di meno umidità possibile, in modo da dover mettere meno farina possibile.
Lessiamo le patate per gli gnocchi SEMPRE con la buccia, SEMPRE partendo da acqua fredda e SEMPRE in acqua non salata per circa 40/50 minuti fino a quando saranno molto molto tenere. Le sbucciamo e ne facciamo una purea. La purea deve essere la più fine possibile senza parti dure o grumi poiché la nostra pasta per gnocchi deve avere una consistenza setosa. Pertanto, è obbligatorio passare la purea per i nostri gnocchi attraverso un chinois, in modo da garantire che non rimangano pezzi di patata.
Dobbiamo anche impastare il meno possibile la “pasta” patate – farina - zucca, in quanto l'eccessiva impastatura rende gli gnocchi elastici e industriali. È evidente che è vietato l'uso dell'immersione o di qualsiasi altro componente elettrico, se vogliamo che i nostri gnocchi non ci ricordino …….. gomme da masticare al gusto di patate.
Dobbiamo usare meno farina possibile, in quanto la farina rende gli gnocchi gommosi. Sì, lo so che senza farina l'impasto non può essere formato a piccoli gnocchi. Ecco perché ne viene aggiunta una piccola quantità di farina. E non preoccuparvi se i vostri gnocchi fatti in casa non hanno una forma perfetta. L'importante è che siano gustosi e “soffici”. Quelli industriali contengono molta farina e anche altri stabilizzanti, per poter essere perfettamente modellati. I vostri gnocchi non devono avere questa consistenza.
Un trucco per formare gli gnocchi senza usare molta farina è di congelare l'impasto per 30 minuti. La "pasta" fredda può quindi essere tagliata e formata molto più facilmente.
Quindi, quando la purea e la zucca sono preparate le mettiamo in una ciotola con un po' di sale e pian piano aggiungiamo la farina e l'uovo sbattuto.
Facciamo dei cordoni sottili e gli tagliamo a pezzetti della grandezza di un'oliva grande. Con una forchetta facciamo delle strisce sulla loro parte superiore. Aggiungiamo la farina agli gnocchi, in modo che non si attacchino e li lasciamo riposare per più di 30 minuti, in modo che l'umidità si distribuisca al loro interno.
Gli gnocchi devono avere una consistenza uniforme e dimensioni relativamente uguali altrimenti alcuni usciranno troppo cotti e altri quasi crudi.
Lessiamo gli gnocchi pochi alla volta in acqua ben salata. In totale, gli gnocchi impiegheranno circa 2 minuti a bollire. La regola tradizionale vuole che togliamo gli gnocchi appena vengono alla superficie, io li lascio ancora un po'.
Li scoliamo e li portiamo in padella con il burro all'aglio e la salvia. Mescoliamo accuratamente gli gnocchi e li mettiamo nei piatti.
Aggiungiamo del parmigiano grattugiato finissimo e del pepe nero e serviamo.
