Skip to content →

Zuppa di Natale con brodo di prosciutto, pasta colorata e polpettine

Vi auguriamo un buon Natale e una gustosa zuppa calda!


ingredienti per 4 porzioni (costo circa 3 € ap)
  • sale
  • 100 g di carne macinata di vitello
  • 100 g di carne macinata di maiale
  • 2 fette di prosciutto
  • 20 g di Parmigiano Reggiano
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di spezie natalizie (un mix di cannella, pimenta dioica, noce moscata, zenzero e chiodi di garofano)
  • 100 g di pasta colorata, tagliata a forme natalizie (stelle, cuori, alberi, ecc.)
  • 1,2 litri di brodo di prosciutto o di vitello
  • Olio d´ oliva EV
  • Pepe nero
  • Prezzemolo fresco
  • Gocce di limone

Non ricordo nessun pranzo di Natale che non sia iniziato con una zuppa. La zuppa il giorno di Natale è una tradizione e ogni cuoco vuole presentare un piatto, pieno di colori e spezie natalizie. Le spezie sono un "marchio di fabbrica" del Natale, i tè e i dolci del periodo sono spesso pieni di cannella, chiodi di garofano e zenzero.

Nel Sud Europa molti cuochi preparano delle minuscole polpette per le zuppe natalizie, io personalmente le amo se sono morbide e umide e le odio se sono dure e secche.

Tenendo conto di tutte queste cose, prepariamo la zuppa di Natale che vi propongo

Cominciamo con il brodo. Per preparare il brodo di prosciutto sbollentiamo l'osso per circa 5 minuti, poi cambiamo l'acqua e partendo da freddo facciamo sobbollire l'osso con una carota, un porro e un pizzico di cannella per circa 2 ore. Un osso è sufficiente per circa 3 litri di brodo. Se non riusciamo a trovare un osso di prosciutto, usiamo il brodo di vitello. Naturalmente fatto in casa.

Prepariamo quindi le polpettine. Tritiamo l'aglio e le fette di prosciutto e le mescoliamo con la carne di vitello e di maiale, il parmigiano (grattugiato finissimo), l'uovo, un po' di sale e pepe e la metà delle spezie. Iniziamo ad impastare il composto. NON impastiamo intensamente, in quanto l'impasto intenso provoca l'estrazione della proteina miosina, cosa che renderà le nostre polpette dure e sgradevoli.

Iniziamo a formare le polpettine, preparandone delle minuscole, non più grandi delle nostre unghie. Le facciamo leggermente friggere. Questo è un punto cruciale, perché se le polpettine sono dure e troppo fritte la zuppa sarà una delusione. Quindi non rosoliamo bene le polpettine e smettiamo di frigerle quando diventano beige.

Scaldiamo molto bene il brodo aggiungendo un po' di sale e le restanti spezie. Aggiungiamo le polpettine e cuociamo per circa 15 minuti.

Intanto lessiamo la pasta colorata natalizia che vi abbiamo presentato qui, in una pentola con acqua salata, per soli 2 minuti. La scoliamo e la laviamo sotto l'acqua corrente, in modo da togliere l'amido esterno che rovinerebbe la limpidezza del nostro brodo.

Uniamo la pasta nel brodo e continuiamo la bollitura fino a quando la pasta sarà tenera.

Serviamo guarnendo con abbondante olio d'oliva, pepe nero, prezzemolo e qualche goccia di limone.

Condividere

pubblicato a ZUPPE

it_IT