La consistenza dei cavoletti è importante. Se sono poco cotti, saranno duri. Se sono troppo cotti, avranno un brutto aspetto.
ingredienti per 4 porzioni (costo circa 4 € ap)
- 500 g di cavoletti di Bruxelles
- 350 g di pancetta di maiale
- 1 cipolla media
- Sale
- Poco strutto
- Prezzemolo
- Pepe Nero Grosso
Le verdure della famiglia brassica (cavoletti di Bruxelles-broccoli-cavolfiore) sono un ottimo abbinamento per il maiale, soprattutto per le sue parti grasse, come la pancetta. Proviamo un piatto facile e molto gustoso.
Prima di tutto dobbiamo cuocere la pancetta. La mettiamo in una teglia coperta, la saliamo e la facciamo arrostire per circa 2 ore a 160 gradi, cercando di renderla tenera.
Poi dobbiamo cuocere bene i cavoletti di Bruxelles.
– Cosa significa “cuocere bene”? Devi spiegarlo.
– I cavoletti di Bruxelles devono essere freschissimi (col passare del tempo diventano legnosi) e possibilmente piccoli o medi. Se sono molto piccoli possiamo tenerli interi, altrimenti li tagliamo a metà, in verticale. Facciamo bollire abbondante acqua e la saliamo molto bene, circa 1 cucchiaio per ogni litro. La grande quantità di sale ci aiuta a mantenere il colore verde e rendere teneri e burrosi i cavoletti. Lessiamo i cavoletti in lotti. Il tempo totale deve essere di pochi minuti. 3, 4, 5 a seconda della grandezza, della freschezza e della varietà dei cavoletti
Nel frattempo soffriggiamo le fette di cipolla e tagliamo sottilmente la pancetta già arrostita. La mettiamo in padella e la cuociamo fino a renderla croccante, ma ancora grassa all'interno.
Aggiungiamo lo strutto (possiamo anche usare il grasso della pancetta) e i cavoletti e facciamo saltare per 1 minuto o 2.
Terminiamo con un po' di prezzemolo e pepe grosso.
