Costruite le vostre insalate con la frutta che tenete nel frigorifero.
ingredienti per 4 porzioni (costo circa 3 € ap)
- Sale
- Pepe nero
- 100 ml di olio d'oliva EV
- 30 ml di aceto balsamico di buona qualità
- 4 fette grandi di prosciutto iberico
- Qualche lampone, meglio fresco ovviamente
- 4 manciate di portulaca
- 2 pesche grandi, non troppo mature
Questo è un piatto magnifico e velocissimo da cucinare, che vi riporterà alla mente i ricordi dell'estate. La portulaca può essere trovata in ogni giardino nei mesi di agosto e settembre, quindi l'unica cosa di cui dobbiamo assicurarci è selezionare foglie verdi e tenere e scartare i gambi duri.
Le pesche devono essere sode, quindi dobbiamo evitare quelle molto mature e molto succose e cuocerle (dimezzate) solo per 5-10 minuti a 200 C in modo da renderle relativamente morbide e facilmente commestibili. Una cottura sottovuoto produce risultati eccellenti, ma rende il piatto più complicato.
Il classico piatto francese “Pêche Melba” ci informa sulla grandezza della combinazione pesca-lamponi, quindi usiamo le nostre conoscenze per produrre una vinaigrette per la portulaca. Prepariamo prima una vinaigrette classica, sbattendo con una frusta il sale nell'aceto e aggiungendo lentamente l'olio. Terminiamo con il pepe. Tagliamo poi grossolanamente i lamponi e li lasciamo in infusione per mezz'ora nella vinaigrette. Se non riusciamo a trovare lamponi possiamo sostituire il comune aceto con uno di lampone, ma il risultato non sarà lo stesso.
Qualcosa di molto importante. Friggiamo SEMPRE prosciutto, jamón, pancetta e tutti i salumi partendo dalla padella fredda, per evitare l'alterazione degli aromi, conseguenza di un improvviso cambio di temperatura del grasso. Quindi, facciamo soffriggere lentamente il prosciutto iberico, per renderlo (poco) croccante.
Finita.
Non ci resta che servire la nostra magnifica insalata e gustarla con un bicchiere di vino bianco.