C'è chi dice che la ricotta sia un caseificio e non un formaggio ma che differenza fa? La ricotta è meravigliosa
ingredienti per 4 porzioni (costo 2€ ap)
- 50 g di farina 00
- 50 g di mandorle tritate
- 50 g di burro (tagliato in 6 pezzi e ammorbidito a temperatura ambiente)
- 50 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 250 g di ricotta
- 100 g panna liquida intera (min 30% grassi)
- un po' di zucchero a velo
- 4 fichi maturi
- qualche scorza d'arancia sciroppata e foglie di menta per la decorazione
Normalmente inizierei l'articolo con lecazzate chedi solito scrivo. Ma oggi terrò un profilo serio.
Il piatto di oggi è uno di quei deliziosi dolci fatti in casa, preparati in pochissimo tempo, come suggerisce la filosofia del DG.
Se non avete già in frigo le scorze d'arancia sciroppate, vergognatevi.
Vi ricordo quanto è facile prepararle. Prima di spremere le arance (solo la parte esterna arancione, non la parte interna bianca) per il vostro succo quotidiano, le sbucciamo e conserviamo le bucce. Le tagliamo a julienne.
Immergiamo le bucce in una casseruola con acqua bollente e le lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti, in modo che si ammorbidiscano e svanisca l'amarezza, poi le scoliamo e le raffreddiamo sotto l'acqua fredda corrente.
Pesiamo le scorze e misuriamo 5 volte il loro peso in zucchero e 7,5 volte in acqua. Mescoliamo lo zucchero con l'acqua e qualche goccia di limone nella casseruola e portiamo a bollore, mescolando per far sciogliere lo zucchero. Non appena lo sciroppo raggiunge il punto di ebollizione, smettiamo di mescolare, quindi aggiungiamo le scorze e copriamo con un coperchio. Lasciamo cuocere a fuoco basso per 15 minuti, coperte e senza mescolare, poi le togliamo dal fuoco e le lasciamo raffreddare. Conserviamo le scorze nello sciroppo in frigorifero.
Dopodiché, mettiamo la ricotta in un colino e la lasciamo scolare in frigorifero, poiché deve essere priva di liquidi.
Per fare il crumble – altra preparazione ridicolmente facile (gli ingredienti hanno lo stesso peso!) – non ci resta che mettere in un robot da cucina farina, zucchero e sale e poi frullare per amalgamare. Quindi aggiungiamo pezzi di burro e metà delle mandorle e lavoriamo fino a quando il composto forma delle palline grandi e friabili. Aggiungiamo le restanti mandorle e battiamo 2-3 volte di più per unirle.
Stendiamo l'impasto sbriciolato su una teglia ricoperta di carta da forno e inforniamo nel forno preriscaldato a 170°C – funzione statica (o 150°C funzione ventilata) per 25-30 min o finché il crumble sarà ben dorato e sodo. Facciamo raffreddare.
Dopo che la ricotta è ben scolata, la passiamo da un colino fine, premendola con un cucchiaio o una spatola, ripetendo l'operazione 2-3 volte per renderla più cremosa, poi setacciamo poco alla volta lo zucchero a velo, mescolando tutto insieme, fino a quando finiamo con una crema vellutata. Assaggiamo per controllare la dolcezza. Usiamo più o meno zucchero, secondo dei gusti. Se i nostri fichi sono troppo dolci è meglio usare meno zucchero.
Sbattiamo la panna liquida per montarla. (Ci assicuriamo che sia la panna che gli utensili siano ben freddi) e la aggiungiamo alla crema di ricotta in due lotti, piegandola delicatamente con una spatola e incorporandola con lenti movimenti circolari.
Possiamo anche aggiungere nella crema alcune delle nostre scorze di arancia, tritate finemente.
Conserviamo la crema in frigo coperta con pellicola fino al momento dell'utilizzo.
Infine, sbucciamo e tagliamo i fichi a dischi orizzontali e li immergiamo nello sciroppo d'arancia per qualche minuto secondo la loro maturazione. Se non sono molto maturi, li mettiamo a bagno per un tempo più lungo.
In bicchieri alti sistemiamo strati di crumble e mousse di ricotta. Guarniamo con alcuni fichi bagnati, scorze d'arancia e decoriamo con foglie di menta.
Serviamo sempre molto fresco.
