Skip to content →

peperoni corno di bue con olive, briciole e olio al basilico

Un piatto bello, colorato ed economico che si prepara in 15 minuti


ingredienti per 4 porzioni (costo 2€ ap)
  • 12 peperoni "corno" rossi medi
  • Sale
  • 20 olive nere Kalamata (o altre nere)
  • 2 acciughe
  • 4 spicchi d´aglio
  • Olio d´ oliva EV
  • 100 g di pane raffermo
  • 8 gocce di aceto balsamico
  • Olio al basilico istantaneo composto da 100 ml di olio di oliva EV e 15 gr di foglie di basilico fresco

I peperoni corno hanno una buccia più sottile rispetto a quelli quadrati comuni, quindi dovremmo preferirli quando li prepariamo in padella, fritti o saltati, in quanto non devono essere sbucciati. Vi ricordo che il motivo principale per cui sbucciamo i peperoni quadrati è che la loro buccia spessa provoca problemi digestivi.

Le olive Kalamata sono famose in tutto il mondo. Hanno una polpa molto succosa, un gusto forte e un nocciolo piccolo.

Molte persone mi chiedono come si cucinano le olive, con o senza il nocciolo. Nella grande maggioranza dei casi è un reato rimuovere il nocciolo delle olive prima della cottura. L'oliva, una volta snocciolata, di solito rovina la preparazione. Si sono eccezioni (come le paste), certo.

So che è più facile comprare olive già denocciolate, ma anche andare ai bordelli è più facile che avere una ragazza. Ad ogni modo se non posso convincervi di cucinare con olive intere, almeno NON ACQUISTARE olive già denocciolate, in quanto, inoltre, la loro parte interna spugnosa assorbe gli aromi brutali dei conservativi.

Il piatto di oggi si può preparare al forno o in padella. È meglio quando in forno ma ci vuole anche più tempo e più energia, che al giorno d'oggi costa troppo (fanculo Putin).

Per prima cosa sciogliamo le acciughe con 2 cucchiai di acqua.

Quindi, aggiungiamo un filo d'olio in un wok e iniziamo a friggere (ma a fuoco medio) i peperoni, lavati, mondati e tagliati a pezzi. Mescoliamo spesso, in modo da provocare una polpa tenera e una cottura relativamente omogenea.

Cinque minuti prima di terminare la cottura, aggiungiamo gli spicchi d'aglio tagliati a fettine, le acciughe sciolte e anche un po' di sale

In un'altra padella facciamo tostare 100 g di briciole grossolane e irregolari fino a renderle croccanti. È ovvio che dobbiamo tagliare il pane raffermo con le mani, altrimenti il risultato sarà troppo fine per questo piatto e anche troppo omogeneo e industriale.

Quando tutto è pronto prepariamo l'olio al basilico sbattendo le foglie di basilico nell'olio d'oliva. Aggiungiamo in padella, le briciole, l'olio al basilico e l'aceto balsamico, mescoliamo un attimo e serviamo.

Condividere

pubblicato a VERDURE

it_IT