Skip to content →

mistico naturale: ceci freschi con salsa di pomodoro fresco

Possiamo preparare questo piatto con i comuni ceci secchi ma quelli freschi provocano in bocca un'esplosione di aromi naturali


ingredienti per 4 porzioni (costo circa 2 € ap)
  • 300 g di ceci freschi o 300 g di ceci già cotti (non in scatola ovviamente)
  • 2 spicchi d´ aglio
  • 2 grandi o 4 medi pomodori molto maturi
  • origano fresco
  • Sale
  • Olio d´ oliva EV
  • 1/4 cucchiaino di miele
  • Pepe Nero Grosso

Questo piatto può essere considerato da qualcuno molto semplice, ma non lo è. Richiede ingredienti di alta qualità e precisione di cottura altrimenti diventerà noioso. Secondo me è uno dei migliori piatti che io abbia mai fatto, un pugno di sapore naturale.

Avete mai provato i ceci freschi, come vengono raccolti dalle piante? Sono estremamente succosi, dolci e gustosi. Ho trovato una piccola quantità al mercato biologico e li ho comprati tutti.

Ma se non ne trovate di freschi, non preoccupatevi, potete preparare questo piatto con i ceci secchi ben lessati.

Vi ricordo che i ceci secchi si possono anche cuocere senza ammollo, ma il tempo di cottura sarà troppo lungo. Mettere a bagno i ceci per 8-12 ore in acqua minerale riduce drasticamente il tempo di cottura. Se l'acqua di ammollo è salata o gassata il tempo necessario è anche inferiore ma il risultato non sarà lo stesso buono.

Decidete quindi come ammollare i ceci, in base del vostro tempo disponibile e poi lessateli in acqua bollente salata fino a quando saranno molto teneri, tenendo presente che l'acqua deve essere sempre molto calda durante la cottura. Se dovete aggiungere acqua nella pentola, anche essa deve essere bollita. Il bicarbonato di sodio è sconsigliato in quanto rende i ceci sgradevoli.

Se siete fortunati e riuscite a trovare i ceci freschi (di solito vengono venduti in agosto e settembre) non dovete preoccuparvi per l'ammollo. Non vi resta che sbucciare i ceci e selezionare quelli chiari (non i verdi né i beige) per preparare questo piatto (potete far seccare il resto dei ceci e cuocerli come al solito). Questi ceci sono commestibili crudi, ma consiglio una bollitura veloce di 5-10 minuti.

Passiamo a una altra cosa. Non riesco a capire i cuochi, che usano i pomodori in scatola durante l'estate. I pomodori in scatola sono solo un sostituto invernale di quelli freschi e non riescono comunque a raggiungere la grandezza della frutta fresca.

Il taglio e la cottura dei pomodori freschi sono molto importanti anche per piatti semplici come questo. Ogni pomodoro va pelato e poi tagliato a coltello (o meglio ancora a mano) e mai con l'immersione o il frullatore. Il nostro obiettivo è creare pezzi di frutta irregolari, qualcosa che ci guiderà verso una salsa eccitante e molto gustosa. La cottura deve essere veloce, perché vogliamo che gli aromi dei pomodori freschi siano presenti e facilmente distinguibili.

Iniziamo. Schiacciamo gli spicchi d'aglio, senza sbucciarli e li mettiamo in padella fredda. Aggiungiamo l'olio d'oliva e poi accendiamo il fuoco. Ripeto che bisogna sempre iniziare l'aglio con olio freddo per evitare che si bruci. Dopo un po' spegniamo il fuoco e lasciamo in infusione l'aglio nell'olio per circa 30 minuti. Quindi scartiamo gli spicchi d'aglio.

Accendiamo il fuoco e aggiungiamo i pezzi di pomodoro avendo fuoco alto. Dopo 2 minuti aggiungiamo i ceci (già lessati, freschi o secchi) e facciamo cuocere fino ad avere una salsa relativamente succosa. Aggiungiamo il sale, il pepe e metà delle foglie di origano fresco, mescoliamo e controlliamo tutta la preparazione. Se la troviamo molto acida la correggiamo con un po' di miele.

Preferisco usare il miele al posto dello zucchero perché il miele arricchisce la salsa con microcomposti aromatici e la rende ancora più gustosa.

Mettiamo nei piatti aggiungendo il resto delle foglie di origano e olio d'oliva crudo.

Condividere

pubblicato a LEGUMI

it_IT