Il modo più comune con cui i greci mangiano le lenticchie, arricchito da noi con elementi aromatici
ingredienti per 4 porzioni (costo circa 2 € ap)
- 250 g di lenticchie
- 2 spicchi d´ aglio
- 1 foglia di alloro
- 100 g di spinaci
- 1,2 litri di brodo vegetale
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaino di semi di coriandolo
- Sale
- 100 ml Olio d'oliva EV + per guarnire
- 1 carota media
- 1 porro
- 2 cucchiai di aceto balsamico
La mia relazione con la cucina greca non è stabile. Adoro alcuni piatti, ma altri non li apprezzo nulla, anche se sono molto conosciuti in tutto il mondo. Amo i piatti sia delle isole Ionie che dell'Egeo. Considero magnifica anche la cucina cretese, una delle migliori del Mediterraneo. Ma, per quanto riguarda i piatti dell'entroterra greco, li trovo troppo “turchi” per i miei gusti delicati ed Europei.
Le lenticchie sono ampiamente consumate in Grecia, ogni menu di famiglia contiene lenticchie quasi due volte al mese!! Ma purtroppo le lenticchie si consumano solo in brodo e, il più delle volte lisce, senza elementi aromatici. Il risultato è monotono in termini di gusto e brutto a vedere. Per questo abbiamo deciso di arricchire le lenticchie con verdure aromatiche e spezie.
Quindi, in una casseruola mettiamo 100 ml di olio d'oliva EV e l'aglio, tagliato a fette. Portiamo a fuoco dolce e, quando l'aglio sarà dorato, aggiungiamo il brodo, le lenticchie, l'alloro e un po' di sale. Lasciamo sobbollire le lenticchie, finché sono tenere. 15 minuti prima della fine della cottura, maciniamo i semi di coriandolo e li aggiungiamo nella casseruola, insieme al concentrato di pomodoro.
Nel frattempo, in un'altra casseruola, portiamo a bollore l'acqua salata. Tagliamo la carota a dadini e i porri a fettine. Mondiamo e tagliamo grossolanamente gli spinaci. Sbollentiamo le verdure, ognuna separatamente. Gli spinaci per 60 secondi, il porro per 2 minuti e le carote per circa 4.
Quando tutto è pronto, togliamo la foglia di alloro, controlliamo la salinità della zuppa e correggiamo l'acidità con l'aceto balsamico.
Aggiungiamo le verdure nella zuppa, mescoliamo e serviamo, guarnendo, se vogliamo, con olio extravergine di oliva.