Una zuppa moderna non è un liquido noioso che ogni bambino odia, ma un piatto attrattivo con diverse consistenze e colori.
ingredienti per 4 porzioni (costo circa 2 € ap)
- 250 g di lenticchie
- 1 spicchio d'aglio
- 30 gr di parmigiano
- 1,2 litri di brodo vegetale
- Sale
- Olio d´ oliva EV
- 2 carote medie
- 4 piccoli gambi di sedano con le foglie
- Olio di semi di girasole EV
- gocce di succo di limone
- Pepe Nero Grosso
Molte persone sottovalutano i legumi perché credono che è difficile bollirli, mantenere la loro forma e trovarli abbinamenti buoni.
In realtà i legumi sono molto economici, molto salutari, molto nutrienti e molto gustosi, se si sa come cucinarli.
Le lenticchie sono i legumi più facilmente cucinabili. Non necessitano ammollo e si preparano in tempi ragionevoli.
– Odio l´ ammollo, grazie a Dio non c´ è bisogno di farlo oggi.
– Beh, sai, a volte le regole hanno delle eccezioni, sarebbe meglio se ……….
-Cosa, dobbiamo mettere a bagno anche le lenticchie?
-Dato che vogliamo fare una crema, l´ ammollo ci darà un risultato vellutato, ma non ti preoccupare, per le lenticchie bastano 3 ore, ovviamente in acqua minerale o filtrata.
Quindi, in una piccola padella facciamo soffriggere uno spicchio d'aglio, schiacciato con la camicia, nell'olio d'oliva. Lo scartiamo quando si diventi di color beige, evitando di bruciarlo. Scoliamo le lenticchie. Mettiamo in una pentola dell'acqua minerale fredda e salata, aggiungiamo le lenticchie e portiamo a bollore. Riduciamo il fuoco e cuociamo le lenticchie fino a quando sono estremamente tenere.
Nel frattempo:
a) Tagliamo le carote a pezzetti, le ungiamo con d´ olio e le mettiamo in forno. La temperatura deve essere relativamente bassa (circa 120-130 C). Li lasciamo fino che diventino leggermente croccanti.
b) Facciamo friggere i gambi di sedano in abbondante olio di semi di girasole EV, ma non a fuoco troppo alto, li vogliamo croccanti, ma verdi
Scoliamo le lenticchie e le trasformiamo in purea con il frullatore ad immersione. Iniziamo ad aggiungere il brodo. Portiamo il composto a bollore fino ad ottenere la densità desiderata. Cerchiamo un risultato relativamente denso, che conterrà le guarnizioni solide.
Aggiungiamo il parmigiano (e si vogliamo d´olio d'oliva) nella pentola con le lenticchie cremose Controlliamo il sale e l'acidità aggiungendo qualche gocce di succo di limone.
Mettiamo nei piatti, aggiungiamo le carote, una costa di sedano e il pepe nero grosso, appena macinato, e serviamo.