Skip to content →

torta ricotta e limone

Ricotta e limone! Il giudice Cataratta adorava questa torta!!


ingredienti per 6 porzioni abbondanti (costo totale circa 5€ con prodotti biologici)
  • 160 g di farina 00
  • 40 g di amido (mais o patata)
  • 140 g di zucchero superfino
  • 150 g di uova (circa 3 medie)
  • 125 g di ricotta (di latte vaccino)
  • 40 g di burro
  • 10 ml di olio di semi di girasole EV
  • 4 g di lievito chimico
  • 1,25 g (¼ cucchiaino) di bicarbonato di sodio
  • ¼ cucchiaino di sale
  • Scorza di 1 limone
  • 15 ml di succo di limone
  • 40 ml di latte
  • un pizzico di cremore di tartaro
  • zucchero a velo per spolverizzare

Ricordate Cataratta? Il giudice Siciliano nell'esilarante film di Roberto Benigni Johnny Stecchino? Cataratta amava questa torta, ricca di sapori del sud Italiano.

Nel mio frigo avevo mezza confezione (125 g) di ricotta, avanzata dagli gnocchi di spinaci e ricotta che abbiamo fatto ieri. Avevo anche dei limoni molto profumati, un regalo del nostro amato fruttivendolo Giorgio e delle uova freschissime dal mercato all´aperto BIO.

Allora ho pensato di preparare una torta ricotta e limone, una classica italiana!

Mi piace usare la ricotta nelle mie torte, perché dona sapore e allo stesso tempo corposità alla preparazione, senza dover utilizzare molti grassi. A proposito, la ricotta (di latte vaccino) contiene solo circa 7-11% di grassi.

Iniziamo.

Prima di tutto sciogliamo il burro e lo lasciamo raffreddare una mica, poi lo mescoliamo con l'olio di semi di girasole. Scoliamo la ricotta per eliminare l' eccesso del siero e la passiamo dal setaccio per renderla più soffice. Dovremmo finire con circa 100 g di ricotta scolata e setacciata.

Imburriamo molto bene una tortiera tonda e rivestiamo il suo fondo con carta da forno. In questo caso ho utilizzato uno stampo tondo di 18 cm di diametro e 5 cm di altezza. Dopo aver foderato la tortiera con la carta imburriamo di nuovo, facendo attenzione a non lasciare macchie senza lubrificante. Spolveriamo di farina dappertutto buttando la farina in eccesso.

In una ciotola del mixer setacciamo tutti gli ingredienti secchi (farina, amido, lievito, bicarbonato e sale), mescoliamo un po' per unirli e mettiamo da parte. Grattugiamo e spremiamo un limone. Mescoliamo il succo con il latte e mettiamo pure da parte.

Separiamo i tuorli dagli albumi e dividiamo lo zucchero in ¾ e ¼. In una ciotola sbattiamo i tuorli con i ¾ dello zucchero, fino a renderli bianchi e spumosi, poi aggiungiamo il burro fuso con l'olio di girasole e la scorza di limone e mescoliamo per unire.

Prendiamo un cucchiaio dal composto e lo mescoliamo bene con la ricotta facendo un´ emulsione. Rimettiamo l'emulsione nella pastella di uova – grassi e mescoliamo per incorporare. Quindi aggiungiamo la miscela di latte e succo di limone. Finiremo con una pastella liquida.

Iniziamo a mescolare gli ingredienti secchi aggiungendo gradualmente la pastella liquida fino a quando sarà completamente incorporata.

We whisk the egg whites with a pinch of cream of tartar on medium low speed until foamy, we increase the speed to medium high and we whip the eggs for about 1 minute to soft mounds. We gradually add the remaining sugar and we continue whipping to stiff peaks (about to 2 min). We mix ¼ of the whipped whites into the yolks and ricotta mixture, then with a spatula we gently fold in the remaining eggs whites in three batches, being careful not to deflate them.

Versiamo con cura la pastella nella teglia.

Cuociamo in forno preriscaldato a 175ºC (funzione statica) per circa 25-30 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti esce QUASI (ma NON completamente) pulito.

Quando la torta è pronta, la togliamo dal forno e la lasciamo raffreddare per circa 10 minuti. La sformiamo e la adagiamo su una griglia leggermente unta.

Quando la torta sarà completamente raffreddata, la spolveriamo generosamente di zucchero a velo e (se vogliamo) la decoriamo con fiori.

Condividere

pubblicato a DOLCI

it_IT