Un fragrante antipasto della cucina ebraico-corfiota
ingredienti per 4 porzioni (costo circa 2 € ap)
- 2 pompelmi grandi
- 4 finocchi piccoli o 2 medi
- 12 olive nere
- 8 cucchiai di olio d'oliva EV
- Sale
- 1 cucchiaino di miele
- pepe rosa
At Corfu old town there is a small neighborhood called “Ovriaki”, whish means the Jewish Quarter in the Corfiot local dialect. The Jews who arrived in the island during the 12th century, settled there. Unfortunately, only 200 of Corfu’s Jews survived the Nazi brutality, during the second world war. 1.800 were deported to Auschwitz and most of them were murdered.
Vi ho già detto che amo la cucina ebraica. In realtà, la considero una delle migliori al mondo. Il piatto di oggi si può fare anche con le arance però io ho preferito il pompelmo per il suo gusto amaro.
Quindi, prima di tutto dobbiamo eliminare le bucce dei pompelmi, oltre che la pelle trasparente degli spicchi.
Poi mondiamo e tagliamo i finocchi a fettine molto sottili aiutandoci con una mandolina. Attenzione: Le radici del finocchio sono molto dure, quindi si non vanno tagliate a fettine molto sottili, risulteranno sgradevoli al momento del consumo.
Denoccioliamo le olive e le mettiamo in acqua, in modo da eliminarne l'acidità. Poi le tagliamo nel senso della lunghezza.
Prepariamo una vinaigrette con olio, succo di pompelmo, miele e sale. Immergiamo le fette del finocchio nella vinaigrette e le lasciamo in ammollo per 15 min.
Mescoliamo il finocchio con le olive, aggiungiamo sopra i pezzi di pompelmo, spolveriamo di pepe rosa e foglie di finocchio e serviamo.
