Questa ciambella è molto tenera e succosa, grazie al metodo a due fasi e all'aggiunta di olio d´ oliva
ingredienti per 8 porzioni generose (costo totale circa 6€ con prodotti biologici)
- 100 g di burro
- 80 g di olio d'oliva
- 120 g di zucchero di canna
- 30 g miele di fiori
- 4 uova
- un pizzico di sale
- 200 g di farina 00
- 12,5 g di lievito in polvere
- 2 cucchiai di scorza d'arancia
- 80 ml di succo d'arancia
- 1 cucchiaio di foglie di salvia tritate + foglie intere fritte per decorare
- Scorze candite di arance e/o altri agrumi per guarnire
- 4 cucchiai di zucchero a velo e qualche goccia di limone per fare una glassa
In questa ricetta uso metà burro e metà olio d'oliva per due motivi:
Il primo è che l'olio d'oliva mi serve come mezzo per trasferire il sapore della salvia nella pastella. Cosi la pastella prende solo il sapore di salvia senza le foglie che sono spesso dure e non adatte per una pastella vellutata.
Il secondo è produrre una torta più tenera e succosa.
Puntando ad una tenerezza ancora maggiore preparo la pastella, utilizzando il metodo delle due fasi, che non fa lievitare tanto la ciambella, ma produce un dolce molto più gradevole. Per superare la mancanza di aerazione meccanica del burro, aggiungo un po di lievito in polvere.
Se vogliamo omettere completamente il burro, allora dovremmo usare 160 ml di olio d'oliva e 20 ml di liquido in più, in questo caso succo d'arancia (100 ml invece di 80).
Se non vogliamo usare il miele, aumentiamo lo zucchero a 160 g invece di 120.
Possiamo anche usare i mandarini al posto delle arance.

Iniziamo.
Il giorno prima versiamo l'olio d'oliva in una casseruola e aggiungiamo 1 – 2 cucchiai di foglie di salvia fresca tritate. Lo scaldiamo mettendolo in forno a 150 gradi per circa 10 minuti, poi spegniamo il forno. La mattina dopo scartiamo le foglie di salvia.
Sciogliamo il burro.
Preriscaldiamo il forno a 175 gradi, funzione statica. Ungiamo bene una forma da 23 cm, facendo attenzione a non lasciare macchie senza lubrificazione e spolveriamo di farina dappertutto, arrotolando la forma per ricoprire bene tutta la superficie interna.
Per preparare l'impasto sbattiamo leggermente gli ingredienti liquidi, ovvero le uova (insieme ad un pizzico di sale), l'olio, il succo d'arancia e il miele.
Nella ciotola del mixer setacciamo tutti i solidi insieme, aggiungiamo la scorza d'arancia, versiamo il burro fuso e metà del composto liquido e sbattiamo a bassa velocità, fino a quando i solidi sono bagnati. Alziamo la velocità a medio-alta e sbattiamo per 1 minuto per aerare il composto e sviluppare la struttura della torta.
Quindi aggiungiamo la miscela liquida rimanente in due lotti, sbattendo per 20 secondi ogni volta per incorporarla al composto.
Versiamo la pastella nella forma preparata e la cuociamo per 30-35 minuti nel forno preriscaldato.
Quando è pronta, togliamo dal forno, lasciamo raffreddare per circa 20 minuti, quindi sformiamo e la posiamo su una griglia leggermente unta.
Nel frattempo prepariamo una glassa semplice facendo sciogliere in un pentolino a fuoco molto basso 4 cucchiai di zucchero a velo + 1 cucchiaio di acqua e qualche goccia di succo di limone e sbattendo fino ad ottenere un composto liscio. La glassa deve essere densa, ma ancora colabile. Versiamo la glassa sopra la torta e facciamo raffreddare completamente.
Guarniamo con scorze d'arancia candite, foglie di salvia fritte e perle di glassa.
