La paprika offre a questo piatto uno splendido colore e un profumo iberico
ingredienti per 4 porzioni (costo circa 2,5 € ap)
- sale
- 800 g di patate
- 200 g di fagioli cannellini
- 1 cipolla grande
- 1 peperone corno rosso
- 80 g di pomodori secchi
- Olio d´ oliva EV
- 1 cucchiaino di paprika
- foglie di finocchietto
– Sembri troppo serio nei tuoi ultimi articoli.
– Beh Ho paura che la gente mi consideri ridicolo!!!! Quindi, ho deciso di fare una pausa e scrivere alcuni articoli più formali, senza introduzioni stupide. Quindi sarò serio almeno fino a ……….. domani. Passiamo al piatto di oggi.
Patate e paprika sono un ottimo abbinamento, basta pensare alle famose "patatas bravas". Così sono fagioli e paprika, "chili con carne" è un classico esempio. Allora, perché non abbinare tutti e tre gli ingredienti per creare un piatto semplice e molto gustoso?
Iniziamo a preparare i fagioli, mettendoli a bagno……………..
Stop, stop. Riavvolgiamo:
Perché non abbinare tutti e tre gli ingredienti ai pomodori secchi, altro ottimo compagno di loro?
Quindi, iniziamo a preparare i fagioli, mettendoli la sera prima a bagno in acqua minerale o filtrata.
Il giorno dopo, scoliamo i fagioli, li mettiamo in una pentola piena di acqua fredda e portiamo a bollore. Dopo circa 5 minuti vedremo della schiuma sulla superficie dell'acqua. Con una schiumarola eliminiamo la schiuma, fino al momento in cui i fagioli smettono di produrre più. Togliamo i fagioli dall'acqua “sporca” e li laviamo sotto l'acqua corrente.
Mettiamo i fagioli in un sacchetto per legumi (il sacchetto trattiene i fagioli e ne impedisce il movimento, cosa che li romperebbe), riempiamo una pentola con acqua fredda e salata (filtrata o minerale) e mettiamo dentro il sacchetto con i fagioli. Portiamo sul fuoco e quando l'acqua inizia a bollire, riduciamo la fiamma al minimo e lasciamo sobbollire i fagioli, finché sono teneri. Togliamo con cura i fagioli e li teniamo da parte.
Nel frattempo mettiamo i pomodori secchi in acqua tiepida per circa un'ora e tagliamo le verdure (cipolla e peperone) a dadini. Devo dirvi che i peperoni corno hanno una buccia molto sottile, quindi non c'è bisogno di sbucciarli. Facciamo soffriggere cipolle e peperoni in olio d'oliva. Devono anche rimanere teneri e succosi. Tagliamo anche i pomodori secchi ammollati a pezzi irregolari.
Nello stesso tempo, in una pentola con acqua fredda e salata aggiungiamo le patate, sbucciate e tagliate a pezzi. Portiamo a bollore, riduciamo subito la temperatura e lasciamo cuocere le patate a fuoco lento fino a quando saranno tenere.
Preriscaldiamo il forno a 200 gradi. Mettiamo tutti gli ingredienti (patate, fagioli, cipolla, peperone, paprika, pomodori secchi) in una teglia insieme ad abbondante olio d'oliva e cuociamo per circa 10-15 minuti.
Serviamo, guarnendo con foglie di finocchietto tritate.
