Skip to content →

Calzagatti: polenta fritta con fagioli e bietole

Quanti piatti si possono fare" con la polenta


ingredienti per 20 pezzi – 4 porzioni (costo circa 2,5 € pp)
  • Sale
  • 150 g di farina per polenta
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 40 g di Parmigiano Reggiano
  • 40 g di burro
  • un mazzetto di spinaci o bietole
  • 4 fette di prosciutto
  • 150 g di fagioli secchi, già lessati
  • Olio di semi di girasole EV per friggere
  • 8 cucchiai di salsa di pomodoro
  • Paprica

Adoro la polenta, “è sempre nella mia mente”, come direbbe il grande Elvis. Non dimenticherò mai alcuni pianti di polenta al tartufo o ai funghi porcini che ho mangiato in Italia. Una polenta ben fatta è un ottimo contorno.

La prima cosa che dobbiamo fare per preparare una polenta perfetta è NON leggere le indicazioni scritte sulla confezione. Le fabbriche alimentari per promuovere i loro prodotti e presentarli come facili e veloci da preparare, suggeriscono di cuocerli meno del tempo effettivamente necessario. La polenta specialmente ha la brutta fama di essere una preparazione ¨faticosa¨, quindi cosa è più facile per le aziende che abbassare la quantità di acqua necessaria e di conseguenza diminuire i tempi di cottura?

Quindi la polenta deve essere cotta con acqua equivalente almeno 6 volte a la quantità di farina. E ancora meglio se preparata con brodo, al posto dell'acqua.

La polenta va, inoltre, arricchita con ingredienti aromatici, non dimentichiamo che è farina di mais e niente di più. Quindi, burro o olio, prosciutto o pancetta, parmigiano o grana, erbe aromatiche, spezie, funghi e verdure renderanno la vostra polenta circa 1.543 volte migliore.

Per prima cosa dobbiamo far bollire l'acqua, minerale o filtrata ovviamente. O, ancora meglio, il brodo, come ho fatto io. Saliamo il liquido leggermente e iniziamo ad aggiungere la polenta, mentre contemporaneamente mescoliamo con la frusta. Portiamo a bollore e abbassiamo subito la fiamma. Continuiamo la cottura e mescoliamo la polenta fino a quando il liquido non sarà assorbito dalla polenta. Poco prima della fine della cottura, aggiungiamo gli ingredienti aromatici: formaggio, burro, prosciutto, come abbiamo fatto oggi, ecc. Controlliamo la salatura e aggiungiamo, se vogliamo, qualcosa di piccante.

Poi abbiamo almeno 3 opzioni:

a) Consumare la polenta “liquida” come contorno. In questo caso è meglio non aver aggiunto il prosciutto

b) Versare la polenta in una teglia capiente e aspettare che si raffreddi completamente. Tagliamo quindi la polenta a pezzi e la mettiamo alla griglia

c) Preparare le crocchette di polenta fritte. Aggiungiamo dei fagioli già lessati, facciamo bollire anche le verdure in foglia, le scoliamo bene e le tagliamo a pezzetti.

Quando la polenta è pronta e prima che si raffreddi, mescoliamo accuratamente i fagioli e le verdure a foglia e stendiamo il composto in una padella a raffreddare.

Una volta che la polenta si è completamente raffreddata, tagliamo il composto ottenuto a pezzetti della dimensione di una crocchetta e li friggiamo in olio di semi di girasole caldo a 190 gradi, fino a doratura.

Una piccola porzione di salsa di pomodoro (mescoliamo la “polpa” di pomodoro con sale, paprica e olio) aggiunge colore, acidità e freschezza alla nostra preparazione. Serviamo subito.

Condividere

pubblicato a PASTA

it_IT